Per gli inquirenti, la sortita dei clan camorristici napoletani nasconde una strategia ben precisa: evitare l’ergastolo, ridurre i danni giudiziari e ottenere un fine pena. Indagano i giudici della Dda di Napoli

Per gli inquirenti, la sortita dei clan camorristici napoletani nasconde una strategia ben precisa: evitare l’ergastolo, ridurre i danni giudiziari e ottenere un fine pena. Indagano i giudici della Dda di Napoli
(Agenzia Vista) Napoli, 16 novembre 2018
Mafie, Cafiero de Raho: "Indispensabile una banca dati degli appalti che individui infiltrazioni"
"Indispensabile una banca dati degli appalti che individui infiltrazioni". Queste le parole di Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia a margine della sua partecipazione alla Conferenza Nazionale su Sicurezza a Legalità al Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli. AltrimondiNews
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Napoli, 16 novembre 2018
Rifiuti, Cafiero de Raho: "Responsabilità politiche? C'è sicuramente omissione e ritardo"
"Responsabilità politiche? C'è sicuramente omissione e ritardo" . Queste le parole di Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia a margine della sua partecipazione alla Conferenza Nazionale su Sicurezza a Legalità al Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli. AltrimondiNews
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
(Agenzia Vista) Napoli, 16 novembre 2018
Rifiuti, Cafiero de Raho: "Inceneritori? In Ue ci sono strumenti di smaltimento diversi"
"Inceneritori? In Ue ci sono strumenti di smaltimento diversi" Queste le parole di Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia a margine della sua partecipazione alla Conferenza Nazionale su Sicurezza a Legalità al Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli. AltrimondiNews
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Il senatore grillino succede a Rosy Bindi. Appena eletto cita Borsellino: "Far trionfare il fresco profumo della libertà"
L’ex senatore dem Beppe Lumia, membro della commissione antimafia nella scorsa legislatura, è indagato dalla procura di Caltanissetta
Ecco chi era il parroco della periferia palermiana ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993: è a lui che Papa Francesco renderà omaggio nella visita a Palermo di sabato
La degenerazione del principio del "network sociale" secondo la Dia garantisce alle consorterie asiatiche: "Una rete di benefici che ne connota la mafiosità"
Le dinamiche organizzative della malavita straniera ricostruite nella relazione semestrale Dia sull'inchiesta che ha sgominato una "banda" a Chivasso, in provincia di Torino
Le organizzazioni malavitose sfruttano un lato esoterico che consente di tenere uniti i membri e di sfruttare le vittime. L'affare della prostituzione