arte

Realizzata nel 1991 dallo scultore russo Tsereteli, rappresenta il navigatore genovese e fu offerta agli Usa, per i cinque secoli della scoperta dell'America. Rifiuta da New York, nel 1998 finì nell'isola caraibica che da allora cerca un sito idoneo e soprattutto i 20 milioni di dollari necessari per montarla

Enrico Silvestri
Dopo vent'anni Portorico trova la sede per il «Cristoforo Colombo» da 126 metri

La divinità è raffigurata appoggiata
a una clava e indossa una pelle di leone. Il
manufatto di marmo, secondo gli esperti «di
notevolissima qualità artistica», risale
al secondo secolo dopo Cristo, è alto mezzo
metro e adornava uno stabilimento termale

Redazione
Archeologia, trovata in Israele una statua di Ercole

L’acqua è scesa lungo il muro che affaccia sul Loggiato della Pinacoteca fuoriuscendo a fiotti da una crepa che si era aperta in precedenza. Il celeberrimo quadro è stato tolto appena in tempo. Si fa più stringente la necessità di aprire la Grande Brera, soprattutto in vista dell'Expo 2015. Ma mancano i soldi. Molto duro Resca: "Sono l’unico commissario nominato e poi lasciato senza soldi"

Redazione
La Pinacoteca di Brera fa acqua da tutte le parti 
In salvo lo Sposalizio della Vergine di Raffaello

Un'altra estate di grandi mostre contemporanee nel borgo versiliano, a cura del Centro Arti Visive diretto da Alessandro Romanin. La nuova pittura di Juan Carlos Ceci, Fulvio di Piazza e Anna Bianchi.

Mimmo Di Marzio
Arte, una corrente d'aria fresca a Pietrasanta
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica