Una giornata senza biglietto per celebrare l'inaugurazione della retrospettiva dedicata da Palazzo Reale al grande maestro. In piazza Duomo grande successo della "Montagna di sale", in Galleria c'è un aereo dipinto, il "Cacciatore di stelle"

Una giornata senza biglietto per celebrare l'inaugurazione della retrospettiva dedicata da Palazzo Reale al grande maestro. In piazza Duomo grande successo della "Montagna di sale", in Galleria c'è un aereo dipinto, il "Cacciatore di stelle"
L’edificio disegnato da Giovanni Muzio torna alla sua impostazione architettonica e funzionale originaria in nome dell’unità delle arti. Rampello: "Da maggio un programma di workshop, musica e performance"
Secondo uno studioso greco il reperto in pietra
conservato a Iraklion e ritenuto una semplice
incisione è in realtà una parte di un
calcolatore astronomico, più antico di 1.400
anni della «macchina di Antikythera»
Trovata una tavoletta di argilla vecchia
di tremila anni fa a Iklena, dove già erano
stati riportati alla luce un complesso sistema
idrico e tratti di mura ciclopiche. Il testo
è stato redatto in Lineare B
Lo scrittore cattolico Vittorio Messori: «I 70
documenti trovati in Giordania sono stati
prodotti 50 anni fa. Il falsario, uno dei
tanti del Medio Oriente, non sapeva
neppure il greco e ha confuso le lettere»
Il grande complesso che sorge in provincia
di Lucca si trovava sulla Via Francigena.
Sarà recuperata per la sua grande importanza
storica e ospiterà un centro di documentazione
sulla strada dei pellegrini
Docente all'Accademia di Brera dichiara guerra (artistica) al raìs
La personale di Andrea Di Marco dà nuova linfa a uno spazio pubblico che si prepara ad ospitare i più interessanti nuovi artisti siciliani