arte

La strana coppia di due poveri disgraziati o troppo saggi con le scene di Nicolas Bovey e le musiche di Cesare Picco continuano a ricvevere applausi a scena aperta. Lo spettacolo chiude il 27 marzo come ultima serata. Iacchetti energico e il suo compare grande showman

Luciana Baldrighi
Iacchetti al Teatro Manzoni fino al 27 con una commedia tragi-comica

Modenese per nascita ma veneziano di adozione, Vellani Marchi alla Galleria Ponte Rosso di Via Brera ci illustra un mondo in via d'estinzione. Un pittore dimenticato che Elena Pontiggia e la titolare spazio di Brera, Nanda Consonni, hanno restituito la sua fama

Luciana Baldrighi
Vellani Marchi alla Galleria Ponte Rosso, tutta la cultura di Milano

Il capolavoro della scuola di Fidia è sbarcato
ieri a Fiumicino. Il governatore della Sicilia
esulta: una giornata storica. Ma dopo l'«esilio»
in uno dei maggiori musei privati del mondo,
che cosa troverà la statua nella sua terra
d'origine? Un piccolo museo lontano da tutto

Vincenzo Pricolo
La Venere di Morgantina torna a casa, sarà esposta ad Aidone

In mostra al Castello Visconteo di Pavia ventidue opere di pittori lombardi del Cinquecento per la prima volta uscite dalla Russia e altre già presenti sul territorio pavese per illustrano l'influenza del maestro durante il suo soggiorno a Milano

Giannino della Frattina
Artisti leonardeschi dall'Hermitage a Pavia

Il museo californiano intitolato a Paul Getty
riconsegna alle autorità italiane la statua
della dea, opera di un allievo di Fidia
Era stata trafugata, dopo essere stata tagliata
in tre pezzi con la sega elettrica, nel 1979
Il Getty Museum l'aveva pagata 18 milioni di dollari

Redazione
Archeologia, dopo 30 anni Venere torna a Morgantina
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica