Dettagli delle copie di 15 capolavori nelle sale d'attesa e nei corridoi
Dettagli delle copie di 15 capolavori nelle sale d'attesa e nei corridoi
Le nuove tendenze, le tre caratteristiche per sfondare, lo status artistico e il ruolo del “fattore umano” nella fotografia d’arte. L’analisi della gallerista Alessia Paladini
Tra i fenomeni di maggior moda editoriale, negli ultimi anni si registra una impennata di romanzi "però documentati come saggi"
C'è da aggiornare la biografia di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519). Anzi. È già stata aggiornata
Una mostra sul rapporto fra lo scrittore e l'arte: i ritratti, la sua collezione, gli amici di talento...
La fiera più antica e democratica d’Italia, a Bologna dal 2 al 5 febbraio, ha registrato nella sua 46esima edizione più di 50mila visitatori
Anticonvenzionale, talentuosa e pure fortunata: ecco come diventare la pittrice più quotata al mondo
Il museo di New York è stato citato in giudizio per riconsegnare un'opera del pittore spagnolo che una famiglia ebrea era stata costretta a svendere per fuggire dai nazisti
La cappella degli Scrovegni è un vero gioiello di pura bellezza creativa, simbolo dell'incredibile patrimonio artistico italiano e delle innovazioni messe in atto da Giotto
Negli IBM Studios di Milano, la lecture del critico d'arte alla Ripartenza 2023, la kermesse ideata da Nicola Porro. La diretta su IlGiornale.it, media partner del progetto