Hanno dedicato la vita a un mestiere e a una passione, ora uno su quattro ha più di 55 anni e non sa a chi lasciare l'azienda

Hanno dedicato la vita a un mestiere e a una passione, ora uno su quattro ha più di 55 anni e non sa a chi lasciare l'azienda
Prende il via a san Francisco il progetto Making in Italy-Making in Usa: "Artisanship, Technology and Design. Innovation with beauty", ideato e curato da Fondazione Giannino Bassetti. Il simposio su artigianato, tecnologia e design come valore del saper fare del made in Italy in diretta streaming sabato. Workshop e mostre
Nell'anno della cultura italiana negli Stati Uniti, un ponte fra Milano e San Francisco con la Fondazione Giannino Bassetti. Dall'11 al 24 giugno nella città americana incontri, mostre e workshop per una nuova cultura del fare in un mondo globalizzato e tecnolgico
Dieci proposte da realizzare nei prossimi due anni per dare ossigeno alle piccole e medie imprese
Luogo di incontro per eccellenza tra gli imprenditori e i più promettenti progettisti under 35 di tutto il mondo e di tutte le scuole e correnti di pensiero progettuale. Ma anche dell'artigianato alla base del successo internazionale del made in Italy. Tre botteghe del legno, del vetro, del metallo. Settecento designer e 17 scuole . Il concorso allargato a Euroluce e Salone Ufficio
In gennaio l’Inps ha registrato un calo significativo delle richieste: -25,5% rispetto al 2010. Segnali positivi da industria e artigianato. Sacconi: "La ripresa c’è, ma è selettiva". La Cgil: "Bene le grandi imprese, resta il problema disoccupazione"
Pittore o artigiano? Livio Cazzaniga, "l'ultimo samurai" del pialletto a mano, non ha ancora sciolto il dilemma. Suoi gli arredamenti di Villa Passalacqua a Moltrasio e di Villa Oleandra, dell'attore George Cooney, a Carate Urio