La Cassazione ha concesso il mantenimento nella separazione di due donne. Ma vale per le unioni civili

La Cassazione ha concesso il mantenimento nella separazione di due donne. Ma vale per le unioni civili
Quando una coppia decide di imboccare la via della separazione occorre riflettere sull’assegno di mantenimento che, per sua natura, privilegia chi ha minori mezzi di autosostentamento. I giudici seguono logiche di tipo pratico che la Cassazione perfeziona con il passare del tempo
Svolta dei giudici sulle relazioni pre-matrimoniali. "Legami di fatto fenomeni radicati e di pari dignità"
Ci sono situazioni particolari in cui l’ex coniuge debitore può chiedere ed ottenere di non corrispondere l’assegno divorzile. Ecco quali
In caso di separazione o divorzio l’assegno di mantenimento può essere portato in deduzione
Quello dell’assegno di mantenimento è un tema attuale e sempre delicato. Vediamo come calcolarlo e cosa dicono le sentenze più recenti
Sarà mantenuto esclusivamente il diritto alla liquidazione della componente compensativa dell'assegno
L'assegno all’ex consorte va garantito solo in alcune situazioni: ecco quali sono i casi
Nel solo 2020 risultato non pagate o pagate a metà il 30% delle spese di mantenimento: con il dl Sostegni, il governo istituirà un fondo di 10 milioni volto a garantire un assegno di un massimo di 800 euro per gli ex coniugi in difficoltà
La Suprema Corte ha stabilito che la morte è causa di cessazione del rapporto coniugale e che pertanto l'ex consorte di Pino Daniele non ha più diritto all'assegno