L'esplosivo dell'attentato di Manchester è il perossido di acetone. Il commando dell'Isis lo aveva già usato negli attacchi del 13 novembre 2015 a Parigi e del 22 marzo 2016 a Bruxelles
L'esplosivo dell'attentato di Manchester è il perossido di acetone. Il commando dell'Isis lo aveva già usato negli attacchi del 13 novembre 2015 a Parigi e del 22 marzo 2016 a Bruxelles
Il governo britannico sarebbe "furioso" con gli Stati Uniti per la fuga di notizie sull'attentato di Manchester di lunedì sera, considerata "inaccettabile". Il Nyt ha mostrato le foto dei resti dell'ordigno
L'ultimo monito del vescovo tradizionalista, monsignor Luigi Negri, dopo la strage di Manchester: "Figli miei, siete morti così, quasi senza ragioni come avevate vissuto. Pregherò per voi"
Il livello di rischio attentati passa a "critico". Soldati schierati anche a Downing Street
Il kamikaze figlio di oppositori di Gheddafi. Quei legami con il terrorista in sedia a rotelle e con il jihadista ucciso da un drone
Si stringe il cerchio sulla famiglia del jihadista di Manchester. Preso a Tripoli il fratello minore: ha partecipato all'organizzazione dell'attacco. In manette anche il padre di Abedi
Salman Abedi era appena rientrato dalla Libia. In passato era stato pure in Siria. Una cellula lo ha aiutato a confezionare l'esplosivo. Raffica di arresti: ci sono anche i due fratelli e il padre. Il più piccolo fermato a Tripoli
Salman Abedi e' il nome del kamikaze che si è fatto esplodere il 22 maggio 2017 alla Manchester Arena durante il concerto di Ariana Grande, dove 22 persone hanno perso la vita e 59 sono rimaste ferite, alcune gravemente. La polizia ha svolto un'operazione con le forze speciali nel tentativo di individuare i complici di Abedi: tre persone sono state tratte in arresto durante l'operazione.