bail in

Il tema del bail in preoccupa e non poco i risparmiatori. Il prelievo forzoso sui comnti correnti nel caso in cui la banca vada a gambe all'aria è uno spauracchio che ormai mette a rischio anche i correntisti italiani

Mario Valenza
Bail in: cosa accade in caso di conto cointestato

"Il giudizio sulle nuove norme per il bail in delle banche è aperto". Lo ha detto il vice direttore generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta, secondo cui, "alla luce degli effetti degli interventi sin qui effettuati, è auspicabile da parte del legislatore sia italiano sia europeo una attenta rivisitazione delle modalità e dei tempi della loro attuazione"

Mario Valenza
Bankitalia e la mossa per rivedere il bail in

Le ragioni dell'attacco alle banche sono molteplici, dai campanelli d'allarme suonati dalla Bce e fino al bail-in recentemente introdotto. I dubbi, dunque, sono d'obbligo: ma le nostre banche sono davvero così deboli? Una risposta al quesito ha provato a fornirla il Corriere Economia con un'indagine condotta dall'Università Bocconi

Mario Valenza
"Fate attenzione a queste banche": la classifica

Mentre le banche italiane sono in affanno, il bail in, il prelievo forzoso sui conti in caso di crac è romai realtà anche in Italia. Così, per chi deposita i propri risparmi in banca, arrivano nuove regole che vanno chiarite. Ecco cosa prevede il bail in

Mario Valenza
Bail in: i cinque rischi per i risparmiatori
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica