
A Milano sono "sempre in numero rilevante le cause bancarie per "difetto di informazione" o per "la rischiosità dei prodotti"

I mercati finanziari non credono alla bontà di ciò che il nostro governo promette

La garanzia pubblica scatterà soltanto per i prestiti meno rischiosi, ecco come funziona il sistema. Cadono le banche in Piazza Affari

"Nessun conflitto di interessi". Renzi nega i legami del governo e della Boschi con Etruria. Ma la realtà è un'altra

Dopo le tempeste di inizio anno sui mercati il dubbio è che le banche, in fondo, non siano così solide. E quel dubbio lo ha instillato la Banca centrale europea con il lavoro "extra-ordinario" della task-force incaricata di far luce sui bad loans, i crediti deteriorati dei nostri istituti

Vertice fiume a Bruxelles tra Commissione e Padoan sulla bad bank: "Sì a un meccanismo di garanzia per gestire i crediti"

Le ragioni dell'attacco alle banche sono molteplici, dai campanelli d'allarme suonati dalla Bce e fino al bail-in recentemente introdotto. I dubbi, dunque, sono d'obbligo: ma le nostre banche sono davvero così deboli? Una risposta al quesito ha provato a fornirla il Corriere Economia con un'indagine condotta dall'Università Bocconi

L'allarme della Commissione Ue: "L'Italia rischia possibili choc nel medio periodo". Preoccupano poi le sofferenza bancarie

Andreas Dombret, vicepresidente Bundesbank: "I titoli di stato non sono privi di rischio, serve una loro valutazione"

Dopo il crac delle banche e la paura sui mercati, bisogna porre particolare attenzione quando si sceglie un istituto di credito
