banche

Le vittime del Salva-Banche, "truffate dal decreto 180/2015, stanno trasferendo in altri istituti, o altrove, quello che rimane dei propri risparmi, trasferendo i loro conti correnti siti presso la Nuova Banca Popolare di Etruria e del Lazio, la Nuova Banca Marche, la Nuova Banca Carife e la Nuova Carichieti"

Mario Valenza
Vittime salva-banche: "Trasferiamo i conti in altri istituti"

"A rischio dal 1 gennaio 2016 almeno 60 miliardi di bond subordinati nei portafogli titoli delle banche". Lo sostengono Adusbef e Federconsumatori, che invitano "correntisti e risparmiatori ad attente verifiche"

Mario Valenza
Le banche a rischio: cosa fare per salvarsi

Con la pubblicazione di una pagina dedicata sul proprio sito web, il Codacons ha lanciato l'azione risarcitoria collettiva in favore dei risparmiatori Carife, Banca Etruria, Carichieti e Banca Marche coinvolti nell'operazione di salvataggio dei 4 istituti di
credito

Mario Valenza
Salvataggio banche: scatta il ricorso dei risparmatori

Le 30 banche più grandi del mondo hanno in pancia prodotti per 60mila miliardi di dollari. Cosa succederebbe se una scommessa al rialzo su miliardi di opzioni e futures dovesse infrangersi o se il rialzo dei tassi dovesse deprezzare gli asset in portafoglio?

Sergio Rame
Il crac Lehman non insegna: 30 banche imbottite di derivati

Bps è stata commissariata con un pasticcio, il Consiglio di Stato deciderà il suo destino domani. Ma ci sono condizionamenti da parte dei poteri forti

Renato Farina
Da Spoleto a Siena, quel filo rosso tra banche

Gli analisti fanno riferimento a un particolare indicatore che si chiama Common Equity Tier 1 (Cet-1). Si tratta di un parametro checalcola il rapporto tra il capitale di una banca e le sue attività impiegate sul mercato, come per esempio i prestiti concessi alla clientela o i titoli obbligazionari posseduti

Mario Valenza
Banche: i cinque istituti più affidabili
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica