
Da oggi, Acea, il principale operatore idrico in Italia e il secondo in Europa, avvia il suo sostegno al Giubileo degli adolescenti, che si svolgerà a Roma fino al 27 aprile. Questa iniziativa si allinea con l'insegnamento di Papa Francesco sulla protezione delle risorse naturali, in un momento segnato dall'addio al grande Pontefice. Il programma è iniziato oggi, 25 aprile alle 18, alla scalinata della chiesa dei Santi Pietro e Paolo all’Eur a Roma, dove sono giunti oltre 20.000 giovani provenienti dalle parrocchie di Roma e dalle diocesi italiane, che si si sono radunati per pregare in memoria di Bergoglio. "Papa Francesco ci ha trasmesso insegnamenti fondamentali per una gestione responsabile e sostenibile di una risorsa essenziale come l'acqua", afferma Barbara Marinali, presidente di Acea. "In questa occasione, Acea si impegnerà a sensibilizzare migliaia di giovani pellegrini, guidandoli a scoprire il loro ruolo di 'custodi dell'acqua'". "Nel contesto di questo dolore collettivo, è essenziale riconoscere l'importanza della salvaguardia dell'acqua, in linea con il messaggio di Papa Francesco", afferma Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Acea. "Solo attraverso una consapevolezza condivisa possiamo affrontare la transizione idrica necessaria per costruire un futuro sostenibile, garantendo questa risorsa vitale, che è anche la base dello sviluppo economico, del benessere e della salute pubblica".Acea sarà anche presente nei principali luoghi degli eventi del Giubileo degli Adolescenti, distribuendo 10.000 borracce e oltre 170.000 litri d'acqua tramite 17 autobotti. In tutti i punti di distribuzione dell’acqua, saranno collocati cartelloni con un QR code che rimanda al programma di educazione idrica attivo nelle scuole italiane, rivolto a un pubblico giovane. Questo progetto è il frutto della collaborazione tra Acea e il Ministero dell'Istruzione, con l’obiettivo di diffondere tra gli studenti la cultura del risparmio idrico e la tutela ambientale. Un altro QR code permetterà di scaricare l'APP Acquea, sviluppata da Acea, che consente di localizzare, tra oltre 3.500 punti idrici geolocalizzati a Roma, la fontana, il "nasone" o la Casa dell'acqua Acea più vicina per rifornirsi d’acqua.

Un cinquantanovenne straniero e senza fissa dimora è stato denunciato per danneggiamento aggravato a Bologna: è accusato di aver danneggiato il portone della basilica di Santo Stefano, colpendolo anche con un punteruolo

Il segretario Pd candida l'assistente di Provenzano al posto di Marcello Pittella, dimesso per una inchiesta e poi assolto. E De Filippo al posto di Margiotta

A pochi passi dalla basilica di Sant'Ambrogio a Milano sorge una colonna bianca dall'aspetto austero ma dal passato misterioso, tanto da simboleggiare il diavolo

Il nuovo coronavirus costringe le autorità civili e religiose di Gerusalemme a chiudere la Basilica del Santo Sepolcro. Non accadeva dal 1349

Mani ignote hanno usato uno spray nero lungo lo scalone monumentale e sul portale secondario del luogo di culto situato nel centro storico di Napoli

Mille manifestanti si sono radunati stamattina di fronte al mausoleo della tomba del dittatore spagnolo Francisco Franco per protestare contro la decisione del governo di Pedro Sanchez di voler trasferire le spoglie del defunto generale dalla basilica della Valle de los Caidos

Da un mese il parroco della basilica di Santi Apostoli, a Roma, accoglie gli sfollati dello sgombero di Cinecittà. I movimenti: "Pronti ad occupare altre chiese se continua l'emergenza"

Da un mese il parroco della basilica di Santi Apostoli, a Roma, ospita gli sfollati del palazzo di via Quintavalle, a Cinecittà, sgomberato ad inizio agosto.

Il padre benedettino: "Qui per dare l'unzione a chi sta per morire"
