La Bce ha inviato all’Italia una lettera in cui si afferma che il governo non deve esaminare il dossier dell’operazione di Unicredit sul Banco Bpm

La Bce ha inviato all’Italia una lettera in cui si afferma che il governo non deve esaminare il dossier dell’operazione di Unicredit sul Banco Bpm
Immaginate una partita di risiko, all'improvviso un tiro di dado spariglia completamente la partita. È un po' quello che è successo stamattina nel risiko bancario con la mossa della BCE che non ha concesso al Banco BPM per l'OPA su Anima il cosiddetto "Danish compromise", una regolamentazione europea che consente alle banche di avere delle agevolazioni fiscali se detengono partecipazioni in impresa assicurativa. Adesso cosa succede.
Non si tratterebbe di una decisione, che spetta all'Eba, l’autorità bancaria europea, ma il parere è già stato comunicato alla banca guidata da Giuseppe Castagna
La presidente della Bce in audizione al Parlamento europeo spiega che lo scopo è difendere l’euro e rafforzarlo. Ma “sui tassi si deciderà volta per volta”. Allarme Trump: “I dazi taglieranno la crescita di 0,3 punti percentuali”
La presidente della Bce avverte: “Non possiamo garantire il 2% di inflazione stabile, ma reagiremo con agilità per proteggere l’Eurozona”
La Bce ha tagliato i tassi per la seconda volta nel 2025, portando il tasso di deposito al 2,5%. L’inflazione è attesa al 2,3% nel 2025, mentre la crescita è stata rivista al ribasso. Pesano i dazi Usa e l’incertezza globale. Il taglio favorisce mutui e credito al consumo, riducendo le rate
Per la numero uno dell'Eurotower altre istituzioni europee, come la Banca Europea per gli Investimenti, sono più adatte a gestire il finanziamento di iniziative legate alla difesa
La crescita è ora prevista all'0,9% per il 2025 (in calo rispetto all'1,1% stimato in precedenza), all'1,2% per il 2026 (da 1,4%) e all'1,3% per il 2027
L’instabilità politica e l’incertezza sul futuro dell’Unione europea diventano i fattori di rischio prevalenti. Di fronte ai quali il mercato chiede rendimenti più alti
La decisione della Bce di tagliare i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 2,75%, ha confermato le aspettative del mercato e suscitato una serie di reazioni tra gli analisti e gli investitori