
Un recente studio ha messo in evidenza come la caffeina e gli acidi clorogenici riescano a contrastare gli effetti dell'invecchiamento

Raddoppiati i giovani di 11-18 anni visitati nei pronto soccorso. I rischi per la salute

Entro certi limiti il nostro organismo ottiene numerosi benefici, viceversa può far male a bambini e adulti: ecco le quantità giornaliere di caffeina da non superare e il suo contenuto negli alimenti

Il caffè è la bevanda preferita dagli italiani, non solo per il suo gusto ma anche per gli effetti benefici: ma quale bere a 60 anni, il classico o il decaffeinato?

Lo studio italiano, pubblicato sulla rivista internazionale Molecules, mette in luce l’effetto protettivo della tirosinasi, un enzima della caffeina, contro i tumori della pelle

La caffeina contenuta in caffè e tè è un valido alleato per la nostra linea. Uno studio condotto dall’Università dell’Illinois ci conferma che svolge un’azione antiobesità permettendoci di non accumulare grassi in eccesso

Uno studio dell’Università di Harvard dimostra che il consumo giornaliero in dosi massicce di caffeina scatena episodi di emicrania cronica smentendo il suo effetto analgesico

Secondo uno studio condotto in Alabama, il caffè aumenterebbe la soglia di sopportazione del dolore

Morto in sole due ore. Un teenager americano è morto dopo aver bevuto troppo in fretta diverse bibite ricche di caffeina

Un ragazzo di 16 anni è morto per eccesso di caffeina: aveva bevuto tre bevande energetiche in meno di due ore
