
Il ministro per la Cooperazione internazionale Andrea Riccardi non ha dubbi su come evitare in futuro episodi di intolleranza nei confronti dei nomadi: dare loro una casa. Ora, a parte che ci sono migliaia a migliaia di italiani per i quali la casa resta un miraggio, cosa c'entra tutto questo con un governo tecnico? IL RITRATTO Riccardi, il prete laico che s'improvvisa tecnico / Giancarlo Perna
Si scatena la bufera su una dichiarazione del parlamentare leghista Davide Cavallotto: "Ora che la pioggia è riuscita nello sgombero del campo nomadi sul Lungo Stura Lazio, mi auguro che il comune provvederà all’identificazione di tutti gli irregolari". Il Pd: parole ciniche e razziste

Su un muro le scritte "Rom -4" e "Rom Raus" con a fianco alcune svastiche. Le scritte si riferiscono alla morte dei quattro bimbi rom in un insediamento abusivo
Il tribunale civile di Milano ha dato ragione a dieci nomadi milanesi che avevano presentato un ricorso contro il ministro Maroni, il sindaco Moratti e il prefetto Lombardi. Disposta l'assegnazione di dieci case popolari ai rom "entro e non oltre il termine del 12 gennaio 2011"
Smantellata questa mattina una fattoria con le stalle e i recinti che i rom avevano realizzato abusivamente accanto al campo regolare dove sono ospitati dal Comune. De Corato: «Tutti le aree autorizzate presentano villette e illeciti edilizia denunciati ma non perseguiti dai pm»

Rom, ora il rischio sfratto è per i volontari. E a don Colmegna che punta i piedi sull’assegnazione delle case risponde la Lega: "Ci sono altre associazioni"
Il ministro dell'Interno chiede la linea dura nel vertice in prefettura: "Nessuna delle famiglie allontanate dai campi rom sarà ospitata nelle case popolari". Poi sceglie la strada francese: "Espulsioni anche per i comunitari"
Allontanati i 250 nomadi accampati sui terreni dell’ex Maserati: in 23 tra donne e bambini ospiti in via Ortles. L’area è stata bonificata e recintata. Istituito un servizio di guardia fissa per evitare il rischio di nuove occupazioni
Tragedia in un campo nomadi: le fiamme hanno divorato le baracche uccidendo un bambino di 3 anni e ferendo il fratellino. Alemanno: "Subito trasferimenti nei campi regolari"
Dai diecimila del 2007 in città ora sono 1200: in 3 anni ridotto a un decimo il numero dei nomadi. Il Comune vuole copiare il modello Sarkozy