Giorgio Napolitano in occasione della festa della Polizia penitenziaria: "Sono ineludibili gli interventi che consentano di superare le criticità del sistema carcerario". Ma il Guardasigilli assicura: "Il piano del governo contro il sovraffollamento va avanti"
Dopo le rimostranze di Maroni, il governo riscrive il ddl Alfano. Non è più automatico che l’ultimo anno venga scontato ai domiciliari: decide il magistrato di sorveglianza. Ma il ministro leghista: "Spero in ulteriori miglioramenti"
Nelle carceri italiane oltre 67mila detenuti. Il sovraffollamento degli istituti di pena che ha da tempo superato i livelli di guardia lievita giorno per giorno. Nel periodo estivo si acuiranno i problemi
No del sindacato delle toghe al ddl approvato al Senato. Stroncatura anche da parte del Pd: "Ora il dialogo più difficile". Il Guardasigilli replica alle toghe: "Plateali mistificazioni. Queste affermazioni le accetto dall'opposizione, non dai magistrati"
Dichiarato lo stato di emergenza: 64.990 detenuti contro una capienza regolamentare di 44.066 posti. Berlusconi: "Situazione intollerabile". Via al piano carceri: nuovi istituti per portare la capienza a 80mila posti; domiciliari ai condannati per reati non gravi; assunzione di 2mila agenti
Il Guardasigilli proporrà al cdm di dichiarare lo stato di emergenza per la situazione delle carceri italiane. Il nuovo piano di edilizia penitenziaria avrà un livello capienza attorno agli 80mila posti. Saranno assunti 2mila nuovi agenti
Un detenuto è stato trovato senza vita nel suo letto: soffriva di anoressia nervosa. Dietro le sbarre più di 65mila persone. Spesa pro-capite: 13mila euro. Il ministro Alfano: "L'Ue ha approvato mia proposta sulla pena da espiare nei paesi d'origine"
Ancora un suicidio in cella. A Palmi un detenuto probabilmente affetto da depressione si è tolto la vita con il gas. Doveva essere scarcerato 24 ore prima, eppure nessuno lo ha informato del provvedimento

Il ministro della Giustizia vuol riaprire il carcere dell'isola toscana per i detenuti sottoposti al 41bis. Il presidente del Parco dell'arcipelago, Mario Tozzi: "Decisione senza senso. E' uno dei pochi paradisi rimasti". Maroni: "Pensiamo anche all'Asinara"
Il nuovo organismo dovrà fornire elementi utili a migliorare l'assistenza per i carcerati e «riferire» eventuali problematiche insorgenti negli istituti di pena
