Per poter viaggiare al di fuori dell'Italia servirà il documento digitale: cosa dice il nuovo regolamento europeo

Per poter viaggiare al di fuori dell'Italia servirà il documento digitale: cosa dice il nuovo regolamento europeo
Si procederà con uno "spegnimento progressivo", ha anticipato il sottosegretario Alessio Butti
Che siano o meno scadute, quelle cartacee cadranno in disuso a partire dal 3 agosto 2026, almeno per quanto concerne la loro validità per l'espatrio
Innovazione digitale: fino a 6 mesi fa erano necessari 60 giorni
A partire da mercoledì 23 ottobre gli italiani potranno inserire i documenti all'interno del portafoglio digitale. Vediamo come caricarli all'interno dell'app IO e quando il wallet sarà disponibile per tutti
Date, documenti, Spid o Cie: l'app IO tra qualche giorno si trasformerà in un vero "portafoglio digitale". Cosa significa, quanti saranno gli italiani coinvolti e come potrebbe rivoluzionare le nostre vite
L’esecutivo punta a ribaltare la sentenza della Corte d’Appello di Roma del 24 gennaio 2024 che ha cancellato “padre” e “madre”
Presentata oggi la campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini sull’uso della Carta d’Identità Elettronica (CIE). Un altro passo avanti sulla semplificazione voluta dal Governo Meloni
Nell'ambito della semplificazione digitale voluta fortemente dal Governo Meloni, la campagna di comunicazione promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale, realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Interno e con il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, per sensibilizzare i cittadini sull'uso della Carta d'Identità Elettronica come strumento garantito dallo Stato, per accedere ai servizi pubblici digitali.
Scongiurato per i prossimi due anni lo spegnimento dello Spid, si va comunque verso un potenziamento delle funzioni della CIE, nell’ottica di renderla documento identificativo e carta servizi a tutti gli effetti