
"Fedeli che si sentono abbandonati e traditi dai pastori" e "Vescovi che non conoscono più la fede". Il cardinale tedesco Mueller ne ha per tutti

Un piano affinché la cristianità dell'Europa venga messa in discussione. Questa è la visione del vescovo kirghiso Schneider, che si è soffermato su questo e altri temi che riguardano da vicino anche la visione della Chiesa cattolica

Quattordici nuovi cardinali. Papa Francesco creerà i nuovi porporati durante il concistoro del 29 giugno. La "Chiesa" sempre più "in uscita". Milano, Venezia e Parigi restano senza cardinale

Vaticano: spunta una presunta telefonata ricevuta poco dopo la scomparsa della Orlandi. Il caso, però, sarebbe stato dichiarato chiuso dalla Santa Sede

Papa Francesco ha ricordato la figura di Giovanni Battista. Bergoglio, in occasione della festività del santo in questione, ha parlato della non dipendenza di Dio dalle logiche umane. Una riflessione sulla imprevedibilità

Il cardinale ghanese Turkson ospite ad Albenga. Il porporato ha parlato della necessità d'intervenire nei paesi africani. Un secco "No" al mercato delle armi e un auspicio: non limitarsi all'accoglienza

La questione dei migranti africani continua a tenere banco. Il cardinale Parolin è tornato sul tema. La responsabilità della risoluzione del "problema migratorio" - ha detto il segretario di Stato - non può essere "gettata" sulle spalle di un solo paese

Sull'immigrazione la Chiesa continua a "martellare" contro le politiche restrittive. Ma c'è anche chi sostiene l'operato del ministro Salvini. Un vescovo siciliano, intanto, si è detto preoccupato per il proliferare di una mentalità di chiusura e per l'utilizzo strumentale del Vangelo

"Botta e risposta" tra il cardinale Burke e il direttore di Avvenire. Al centro della polemica alcune frasi rilasciate in un'intervista dal cardinale

La statua, alta otto metri, ritrae la diva con la gonna che svolazza al vento, lasciando scoperto il lato b
