Maurizio Patriciello, don di Caivano, ha rilasciato un'intervista a "Bel tempo si sperà", programma andato in onda su Tv2000

Maurizio Patriciello, don di Caivano, ha rilasciato un'intervista a "Bel tempo si sperà", programma andato in onda su Tv2000
Mentre infiamma il nuovo scandalo Vatileaks, il Papa si scaglia contro chi "conduce una vita da faraone". E difende la Chiesa: "I beni immobili sono molti ma li usiamo per mantenere tante opere che si fanno nei paesi bisognosi"
L'arcidiocesi slovena di Maribor avrebbe trasmesso programmi porno sulla propria televisione pur di ripianare il buco di bilancio da ottocento milioni
I quotidiani della Chiesa contro il sindaco di Roma: "La mossa disperata e ardita di un sindaco narciso apre uno scenario mai visto per la capitale e getta ombre forti sul Partito democratico"
Un Motu proprio del 1938 impedisce che in Italia venga applicata la riforma del Papa sulle cause di nullità dei matrimoni. Le procedure snelle, veloci e gratuite saranno beneficio degli stranieri...
Il gesuita Andrea Dall'Asta confessa da tempo i gay e invita la Chiesa a riflettere ma scarica Monsignor Charamsa: "È stato inopportuno"
Nell'omelia a Santa Marta il Papa chiede ai fedeli di non rassegnarsi al conformismo, ma piuttosto di discernere sulla religione
In una parrocchia di Genova spunta un opuscolo: "Omosessuali come necrofili e pedofili". Ma il prete: "Non mi risulta"
I pescatori con le loro barchette si improvvisano guide turistiche e accompagnano i forestieri a visitare un nuovo, suggestivo monumento, sbucato quasi per magia nel bel mezzo del nulla. La forte siccità di quest'anno ha infatti abbassato il livello dell’acqua del fiume Grijalva (nello stato messicano del Chiapas) che alimenta la diga di Nezahualcoyotl, facendo calare il livello del bacino di circa 25 metri: e così il Tempio di Santiago, noto anche come Tempio di Quechula e risalente al XVI secolo, è riemerso alla luce. La chiesa è stata costruita da un gruppo di monaci guidati da Friar Bartolome de las Casas e dipendeva dal vicino convento di Tecpatán, fondato nel 1564.
Terremoto dottrinale in vista per la Chiesa. Il Papa chiede una "decentralizzazione" ed esorta a rivedere le forme del primato petrino: "Non sono che un battezzato"