Il pontificato di Giovanni Paolo II è stato lungo (27 anni) e denso di eventi epocali. Ecco i fatti e le idee che bisogna conoscere per capirne la portata
chiesa cattolica
Fu proprio Giovanni Paolo II, nel 1979, ad aprire le porte della Chiesa agli scienziati
Il presidente del Consiglio intervistato dal Gr1: "La politica può introdurre nel proprio ordinamento norme che non siano in contrasto con tradizione cristiana, ed è quello che stiamo facendo adesso in parlamento con la legge sulla bioetica"
A Roma attesi due milioni di fedeli per la beatificazione di Giovanni Paolo II in programma il primo maggio in Vaticano. Triplicati i prezzi degli hotel, molti romani "arrotondano" affittando casa per due notti. Settecentocinquanta agenti saranno dedicati alla vigilanza sui 51 capi di Stato attesi. Una sala operativa interforze terrà sotto controllo ben 5.400 telecamere
Ratzinger: "Nonostante tutta la vergogna per i nostri errori, non dobbiamo, però, dimenticare che anche oggi esistono esempi luminosi di fede; che anche oggi vi sono persone che, mediante la loro fede e il loro amore, danno speranza al mondo"
Per tre weekend il parco di Villa Scheibler, Ravizza e Chiesa Rossa si trasformano in un'oasi non solo verde ma di grande divertimento per i bimbi. Ci saranno trampolieri e clown, laboratori, gare di tiro alla fune o corsa nei sacchi e spettacoli teatrali.
Il quotidiano dei vescovi Avvenire: "Quegli Stati pronti a far guerra per i loro interessi ora rifiutano i profughi". Bertone: "I Paesi dell’Unione non voltino le spalle all’Africa e aiutino Roma". Ma i cattolici dell'opposizione, Casini e Letta, continuano ad attaccare solo il premier
Nonostante la Santa Sede lo abbia ridotto allo stato laicale nel 2001 Milingo ordina vescovi per quella che lui stesso definisce una nuova Chiesa della quale possono far parte i preti sposati. «Voglio tornare ai tempi degli Apostoli», asserisce l'ex arcivescovo
Un parroco australiano, per convincere i fedeli ad andare a messa, li invita ad indossare i costumi dei personaggi della fantasy e a leggere brani della «bibbie della fantasia», come Harry Potter e «Il Signore degli Anelli». Ma molti terrestri si ribellano