ciampi

Ciampi ha fatto parte di quel gruppo di tecnici e politici che l'Italia la disfò, inseguendo la chimera europeista. È stato lui infatti, insieme a Prodi, a gestire l'entrata dell'Italia nell'Euro accettando condizioni da strozzini sul cambio Lira-Euro imposte dalla Germania

Alessandro Sallusti
Morto Ciampi, l'uomo che fece e inguaiò il Paese

I magistrati di Palermo a Palazzo Giustiniani a Roma per interrogare i due ex presidenti della Repubblica che, nel '93, erano capo dello Stato e presidente del Consiglio. Il procuratore Messineo e i pm Ingroia e Di Matteo cercano conferme alle parole dell'ex Guardasigilli Conso sui 41bis non rinnovati ai boss 

Redazione
Trattativa Stato-mafia, sentiti Scalfaro e Ciampi

Fondata per volontà di Napoleone come succursale della Ècole Normale Supèrieure di Parigi, vi hanno studiato, tra gli altri, tre premi Nobel: Enrico Fermi, Carlo Rubbia e Giosuè Carducci. E due presidenti della Repubblica: Giovanni Gronchi e Carlo Azeglio Ciampi

Redazione
Pisa, la Scuola Normale ha 200 anni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica