cinema

Nato a Budapest nel 1886, apparteneva con l'austriaco Lang e il tedesco Lubitscha a quella generazione di ebrei askenaziti poi emigrati in Usa. Divenne popolare negli anni '30 guidando Errol Flynn e Olivia de Havilland in 5 film, ma la fama internazionale arrivò nel 1942 dirigendo Bogart e la Bergman. Morì nel 1962 senza poter concludere le riprese di Comancheros

Enrico Silvestri
Cinquant'anni fa moriva Micheal Curtiz, magistrale regista di Casablanca

In vista degli Oscar, sveliamo i segreti del mondo assicurativo che proteggono dai rischi le produzioni: polizze per attori, pellicola, set, guardaroba

Paolo Stefanato
Ecco come si assicura  l'industria di Hollywood

Dalla miglior regia, fino al film che ha convinto di più e all'attore la cui interpretazione ha regalato più emozioni: ecco tutti i candidati a vincere la statuetta

Redazione
Oscar 2012: tutte le nomination

Un anno fa, Natale in Sudafrica, il cinepanettone di De Laurentiis, uscito nello stesso weekend in 611 copie, aveva incassato 3 milioni 396 mila euro, il doppio di Vacanze a Cortina.

Redazione
Cinema: Sherlock Holmes primo, in calo i cinepanettoni
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica