cinema
All'incontro, che si è svolto nella sede della Commissione Ue a Roma, hanno partecipato produttori, distributori, associazioni di categoria e istituzioni interessate.
Nato a Budapest nel 1886, apparteneva con l'austriaco Lang e il tedesco Lubitscha a quella generazione di ebrei askenaziti poi emigrati in Usa. Divenne popolare negli anni '30 guidando Errol Flynn e Olivia de Havilland in 5 film, ma la fama internazionale arrivò nel 1942 dirigendo Bogart e la Bergman. Morì nel 1962 senza poter concludere le riprese di Comancheros
A Roma riparte «Cinemamme», l'appuntamento che consente alle donne che hanno appena partorito di vedere il film in sala in compagnia del proprio pargoletto, con tanto di passeggini, scalda biberon e fasciatoi
Venerdì il film arriva nelle sale americane. Ma è già un flop. La pellicola di Moretti è stata stroncata dai principali critici: "Profondamente deludente"
Uno è un critico cinematografico retrocesso al ruolo di gossipparo, l’altro un ex produttore discografico di successo caduto in disgrazie, il terzo un agente immobiliare ALTRE RECENSIONI: Gli sfiorati - 50/50 - Henry - Safe House - Cesare deve morire - The Woman In Black
A Palazzo Reale i cambiamenti della famiglia italiana raccontati attraverso le immagini che hanno fatto la storia del cinema del nostro Paese