clandestini

Da questa foresta che divide l’Ungheria dalla Serbia nei pressi della cittadina di Ásotthalom passano indisturbati migliaia di migranti che da Afghanistan, Pakistan, Medio Oriente, Nord Africa e Sahel arrivano in Europa

Alessandra Benignetti Roberto Di Matteo Giacomo Betti
Serbia-Ungheria, il confine che non c'è

Siamo a Ásotthalom, un comune di 4.000 abitanti che da circa un anno è salito all’onore delle cronache per essere diventato il crocevia di transito di centinaia di migliaia di migranti che da Afghanistan, Pakistan, Medio Oriente, Nord Africa e Sahel, attraversano i Balcani e, nascosti tra la fitta vegetazione, entrano nell’Eurozona. Zoltán, 24 anni è uno dei tre ragazzi che il sindaco di Ásotthalom, Lazslo Toroskay, ha assunto per vigilare sulla frontiera ungherese

Alessandra Benignetti Roberto Di Matteo Giacomo Betti
Pattugliando il confine tra l'Europa e i Balcani
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica