Guéant, ministro degli Interni, avvisa Roma: "Vogliamo che i nostri amici italiani stiano al gioco della norma europea. Hanno la responsabilità dell’accoglienza. Chiediamo loro di trattenere le persone che si presentano e riprendano quelli che sono loro rimandati". E rivela: di 436 clandestini fermati a Nizza a febbraio, 250 rispediti in Italia
La città tunisina è controllata dalla mafia locale che compra per pochi euro le barche dai pescatori indebitati. E guadagna il 300 per cento
Il ministro dell'Interno: "In Libia 1,5 milioni di clandestini entrati dai confini a sud". Rimpatri, la Tunisia ci prende in giro: ne autorizza solo 4 al giorno. Napolitano: "L'Ue trovi una piena intesa per evitare crisi migratorie insostenibili". Frattini: "Due iniziative umanitarie dall'Italia"
In queste ore è ripreso lo sbarco di clandestini a Lampedusa. Sono tutti tunisini e, tra qualche giorno, non è difficile prevederlo, saranno tutti egiziani. Complimenti vivissimi a Obama, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Intanto il prezzo lo paghiamo noi
Secondo il Viminale ogni clandestino costa 55 euro al giorno. Il ministero dell'Interno ha speso 170 milioni in otto anni per i richiedenti asilo. Ma si prevede arrivino 300mila persone dall'Africa e la spesa è destinata a esplodere
Chiesto all'Ue un fondo speciale di solidarietà. Dall'inizio della crisi in Nord Africa sono arrivati 6.300 immigrati, la maggior parte sono tunisini. Ma Maroni assicura: "Siamo attrezzati per gestire l'impatto"
Una bomba demografica è pronta a esplodere alle nostre porte. È una potenziale catastrofe. Gheddafi non è un alleato comodo, certo. Però s’era impegnato a fermare i migliaia di africani che arrivavano sulla costa libica e da lì cercavano di imbarcarsi

Nella notte arrivati due barconi con 132 tunisini. Avvistato un natante con 50 immigrati a bordo. Il sindaco: "Se la crisi in Libia precipita c'è rischio invasione". Domani vertice a Palazzo Chigi
Dopo cinque giorni di calma apparente, sono ripresi gli sbarchi di immigrati a Lampedusa. Ventisei tunisini sono arrivati a bordo di un barcone. Le condizioni del mare non hanno fermato l'arrivo di migranti GUARDA IL VIDEO
Il ministro dell'Interno alla Camera: "Gli sbarchi di questi giorni sono una vera e propria emergenza umanitaria che il governo ha affrontato con soluzioni concrete e immediate. L'Europa invece sta a guardare". L'Ue: "Ne parleremo il 24 marzo"