commercio

L’anno finanziario 2009-2010 si è concluso con un fatturato in crescita dell’11,3% a oltre 1,5 miliardi di euro e con l’apertura di tre nuovi punti vendita a Villesse (Gorizia), Baronissi (Salerno) e San Giuliano Milanese. In arrivo in punti vendita di Pescara e Catania. L'ad Monti: "Iiter molto complesso per permessi di costruzione e permessi commerciali"

Redazione
Ikea sbarca in Sicilia e in Abruzzo. L'ad: "Ma in Italia è difficile investire"

Crescono del 18% in un anno i coiffeur non italiani: il 39% sono cinesi, e in un caso sue tre sono uomini. Un terzo lavora in via Paolo Sarpi.
Seguono marocchini (8%), francesi, dominicani ed egiziani (4% ciascuno).

Marta Bravi
In città è boom di parrucchieri stranieri

Secondo l'indagine della Camera di commercio di Monza il 40% delle famiglie lombarde rinuncia alla ferie. Il 13% invece sceglie soggiorni più brevi, pacchetti «low cost» o periodi di bassa stagione. Il 33% dei milanesi per risparmiare si fa ospitare da parenti

Marta Bravi
Dagli amici o in bassa stagione, quando la crisi non va in vacanza

Le vendite al dettaglio a maggio sono calate dell’1,9% su base annua e dello 0,3% su base mensile. Colpiti maggiormente i negozi più piccoli. Secondo risultato negativo consecutivo: è spalmato a livello tendenziale

Redazione
Commercio, in calo le vendite al dettaglio: -1,9%

In Lombardia su 90.820 piccole imprese 1 su 5 è guidata da donne. Le ditte in rosa in Italia hanno resistito meglio alla crisi rispetto a quelle guidate da uomini, registrando in due anni una perdita dell'1,8% rispetto al -2,5% di quelle maschili in due anni).

Marta Bravi
Le imprese guidate da donne resistono meglio alla crisi

Le vendite al dettaglio dei prodotti alimentari sono diminuite a gennaio dell’1% rispetto a dicembre e del 3,3% rispetto allo stesso periodo del 2009. Male il commercio nel suo complesso con un -2,6% rispetto a gennaio 2009

Redazione
Acquisti: giù gli alimentari, tiene l'abbigliamento
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica