

La storia del Partito comunista italiano la cui fondazione risale al 21 gennaio 1921 è a questo punto centenaria e ricca di profonde contraddizioni.

"Io comunista? Non posso permettermelo, non ho i mezzi". Tutti conoscono questo fulminante aforisma di Ennio Flaiano.

Il fascino dei Soviet e la pressione dell'Internazionale spinsero a rinnegare il riformismo di Turati

Attenzione, ormai non parliamo più né di calcio, né di economia

Il centenario della nascita del Pci si avvicina. La nostalgia sembra già farsi strada. Purtroppo

Tra il 1968 segnato dall’invasione di Praga e la caduta dell’impero sovietico nel 1991 alcuni eroi solitari osarono sfidare il gigante rosso ricorrendo al gesto più estremo: l’immolazione di se stessi attraverso il fuoco. Tra questi Vasyl’ Makuch, che si uccise nel centro di Kiev nel 1968 precedendo il più celebre Jan Palach

Il socialismo è "da carnefici" e finisce sempre in dittatura. Parola del genio dell'avanguardia

Torna nelle librerie il saggio in cui, già nel 1922, il grande economista austriaco spiegò la natura dei regimi comunisti

Una storia del Pci e dei suoi eredi di piacevole lettura ma con alcune concessioni al luogo comune. E interrogativi attualissimi che restano senza risposta
