
Rossana Rossanda è stata la testimone scomoda del Partito comunista di cui ha ricordato e messo in piazza tutti i vizi nel famoso suo "album di famiglia", aggiungendone anche di suoi

Tra scioperi e Kgb, "Cari compagni" racconta le follie dell'Urss nel 1962. Con molti dubbi e poche certezze

Negli scritti agli amici e alla moglie Nadja risalenti agli anni '20 e '30, il ritratto dell'orrore sovietico

Il missionario: "Il comunismo continua la missione di Mao"

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i titini occuparono Trieste. Un incubo durato 40 giorni, culminato nelle foibe

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, i titini occuparono Trieste. Un incubo durato 40 giorni, culminato nelle foibe

I più grandi nemici dell'Albania ufficiale non sono gli Usa e l'Urss, Paesi con i quali non ha rapporti diplomatici, ma la Rai e la Fininvest.

Nel 1990 dirigevo Chorus, una rivista di grandi ambizioni (forse troppe) voluta da Leonardo Mondadori: i migliori fotografi e le migliori firme in circolazione, articoli lunghi e approfonditi ma piacevoli, per una lettura distesa.

Durissima polemica a Massa dove un consigliere comunale della Lega, Filippo Frugoli, si è scagliato contro la proposta di un'associazione culturale di intitolare un ponte all'ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini

Ospite di "Un giorno da pecora", su Radio 1, la cantante ed ex parlamentare europea di Forza Italia commenta le elezioni in Emilia: "Voterò Lucia Borgonzoni, ma il centrodestra perderà. Quasi morta per colpa di un partigiano delinquente"
