Attesa per il consiglio dei Ministri che vaglierà il documento di riforma della televisione pubblica

Attesa per il consiglio dei Ministri che vaglierà il documento di riforma della televisione pubblica
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al termine del Consiglio dei Ministri odierno caratterizzato dall'esame delle linee guida sul DDL per la Riforma della Scuola (Renzi ha tenuto a rassicurare che non slitteranno le assunzioni di insegnanti previste per Settembre) e dal via libera al Piano per la Banda Ultra Larga e la Digitalizzazione del Paese. Un Piano che prevede la copertura dell'85% del territorio italiano a connettività 100 Mbps entro il 2020 grazie a un mix di investimenti pubblici e privati. Intermezzo comico durante la conferenza stampa. Dopo le sue note "disavventure" con l'inglese, e in misura minore anche con il francese, Renzi si è stavolta cimentato con il latino. A cura di VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare / Alexander Jakhnagiev
Il Consiglio dei Ministri di domani dovrebbe decretare l'abolizione dell'accisa. Il risparmio? Appena 2,5 milioni all'anno...
Sì alla fiducia posta dal governo sul maxiemendamento che ha sostituito il ddl Delrio di riforma delle Province. Il provvedimento dovrà tornare alla Camera per il via libera definitivo
"Confermiamo per l’ennesima volta che nei prossimi 100 giorni faremo una lotta molto dura per cambiare ad aprile la P.A, a maggio il fisco e a giugno la giustizia". Aumenta la tassazione sulle rendite finanziarie: dal 20 al 26%. A maggio anche taglio dell'Irap del 10%
I componenti del governo salgono a 62 membri. All'Economia arrivano Morando e Casero. Costa al ministero della Giustizia
Tra le decisioni prese nel Consiglio dei ministri odierno anche l'approvazione del dl Enti locali, che contiene le norme per evitare il default della Capitale
Nelle decisioni del Consiglio dei ministri anche scuola, sanità e semplificazioni sui permessi di lavoro e soggiorno