La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata dal tribunale di Ragusa sulla riduzione delle ferie - da 45 a 30 giorni - per i magistrati
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità sollevata dal tribunale di Ragusa sulla riduzione delle ferie - da 45 a 30 giorni - per i magistrati
Depositate le otivazioni della sentenza che, com'è noto, non ha valore retroattivo
Da quando la Consulta ha dichiarato illegittimi gli incarichi di 800 funzionari, le verifiche a carico di imprese e professionisti sono quasi ferme
L’incognita arretrati per i 6 mesi che mancano alla fine del blocco abolito dai giudici: chi avrà l'aumento
Gli arretrati che saranno restituiti ai pensionati, previsti dal decreto legge che recepisce la sentenza della Consulta, vanno da 816,4 euro per le fasce più basse a 319,8 euro per le fasce più alte
Se venisse respinto il blocco degli adeguamenti allora il conto sarebbe di 18 miliardi. Il congelamento delle retribuzioni risale al 2010. La norma è stata poi confermata da Monti, Letta e Renzi nella legge di stabilità del 2015
La Corte Costituzionale ha bocciato la tassa che era stata voluta dal governo Letta, ritenendola "abnorme e irragionevole". La sentenza può aprire un buco da 100 milioni di euro nei conti pubblici
Lunedì il nodo pensioni arriva in Consiglio dei ministri, ma la sentenza della Consulta costa allo Stato 3mila euro a pensionato per gli arretrati e 1229 euro in più dal 2015