Sul processo Mediaset a carico di Berlusconi, la Corte costituzionale ha stabilito: "Sussistono i requisiti soggettivi e oggettivi" a sollevare il conflitto di attribuzione
La Consulta ha deciso sul caso Stancanelli, eletto sindaco di Catania nonostante il suo incarico in Senato. In totale sono 5 i parlamentari che dovranno scegliere tra le due cariche
Dopo quattro votazioni, Mattarella è stato eletto nuovo giudice costituzionale dal Parlamento in seduta comune con lo scarto di un solo voto
Anche per il Senato,
come aveva deciso la Camera ad aprile, deve esser solo il Tribunale dei ministri ad occuparsi della questione della telefonata di Berlusconi
alla questura di Milano per far rilasciare Karima El Mahroug
L'assessore regionale all'Economia, Gaetano Armao alla commissione Bilancio del Senato: «Noi abbiamo potestà legislativa primaria in materia di autonomie locali. E comunque il risparmio sarebbe di appena 330mila euro»

La Corte costituzionale ha dichiarato parzialmente illegale l'articolo 116 del codice civile. I giudici: "La condizione giuridica dello straniero non deve essere considerata come causa ammissibile di trattamenti diversificati e peggiorativi"
La manovra dà attuazione a una sentenza della Consulta che dichiara illegittima la legge regionale che prevede la stabilizzazione del personale sanitario con concorsi riservati. Vendola se la prende col governo nonostante il buco all'erario regionale l'abbia generato proprio lui
Primo incontro con la neonata consulta che rappresenterà i campi rom regolari e irregolari. Il diktat: "Sospendere la politica degli sgomberi perché non è la soluzione". Il vicesindaco fa un passo indietro, ma Rizzo forza la mano. De Corato: "Costituiremo comitati di quartiere"
La consulta detterà l'agenda al neo sindaco: "Segnale straordinario per dire basta alla politica di De Corato". Dodici membri per rappresentare i nomadi (regolari e irregolari) che vivono a Milano. Tre le richieste della Consulta: stop agli sgomberi e ridiscussione del piano Maroni
La Corte costituzionale ha dato il via libera al nuovo quesito sul nucleare così come riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche introdotte dalla legge "omnibus". La decisione è stata presa all'unanimità. Di Pietro si affretta a cavalcare la sentenza: "E' una lezione giuridica e di civiltà"