La Consulta ha stabilito che "salvare le vite è un dovere" ma il decreto Piantedosi non presenta profili di incostituzionalità
Centrale la funzione del "giudice tutelare" nella norma che asseconda il diritto al suicidio medicalmente assistito stabilito dalla Consulta

La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia da procreazione assistita legittimamente praticata all'estero

Infondate le questioni sollevate dalla Cassazione e tredici 13 giudici di merito sulla presunta violazione della Convenzione Onu contro la corruzione

Il presidente Amoroso fa il bilancio del 2024. Su 212 sentenze, 94 sono di illegittimità costituzionale

La sentenza cancella il dimezzamento previsto nel 2009: poche ore d'aria limitano la rieducazione e rendono la pena più afflittiva, dicono i giudici. Accolto il ricorso del tribunale di Sorveglianza di Sassari

I giudici stabiliscono che la misura, introdotta con la legge di bilancio 2023, "non è irragionevole perché salvaguarda integralmente le pensioni di più modesta entità"

In autunno, le opposizioni fecero le barricate sul nome di Francesco Saverio Marini e gridarono allo scandalo di fronte all'ipotesi di eleggere alla Consulta il "padre del premierato". Ma, oggi, lo hanno votato compattamente

Il governatore Zaia: "La Corte ha difeso la Costituzione, ora accelerare sull'attuazione della riforma"

La riunione a Palazzo Chigi è terminata dopo venti minuti. Nessun approfondimento sull'elezione dei quattro giudici costituzionali e sulla vicenda Almasri
