La Corte costituzionale ha dato il via libera al nuovo quesito sul nucleare così come riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche introdotte dalla legge "omnibus". La decisione è stata presa all'unanimità. Di Pietro si affretta a cavalcare la sentenza: "E' una lezione giuridica e di civiltà"
Alfonso Quaranta, magistrato napoletano di 75 anni, è il nuovo presidente della Consulta. Già domani lo aspetta la decisione sul nucleare e, pur non potendo anticipare i contenuti della decisione, dice: "Personalmente ritengo che la Consulta non possa bloccare il referendum"
Quirinale, Agcom e Consulta dovrebbero essere organismi super partes. Invece fanno spesso il gioco dell’opposizione. Il direttore del Tg5: "Noi siamo sempre equilibrati. Così si sancisce il divieto di intervistare il capo del governo"
La Corte costituzionale conferma: anche se ottenute "per caso", è vietato utilizzare le conversazioni di un onorevole senza l’autorizzazione del parlamento
Per usare intercettazioni in cui sono coinvolti anche per caso i parlamentari, il giudice dovrà sempre richiedere l’autorizzazione della Camera di competenza
La giunta del ribaltone guidata da Raffaele Lombardo (Mpa) ha impugnato gli articoli 2 e 14 del decreto: «Sono lesivi delle nostre prerogative autonomistiche»

La Corte Costituzionale bolla come illegittima un'altra norma del "pacchetto sicurezza" 2009, che obbliga al carcere gli accusati di omicidio volontario in attesa di giudizio
Show di Berlusconi nel tempio della protesta della sinistra radical chic: "Sono allegro e ottimista, a Milano vinceremo al primo turno". Poi parte con le bordate alla sinistra: "Candidare Pisapia? Roba da pazzi, voleva rifondare il partito comunista". E poi: "La sinistra vuole mettere la patrimoniale e costruire moschee ovunque". A Latina sul "rimpastino": "La diaspora di Fini e i suoi non ha indebolito la maggioranza, anzi"
Il governo chiederà di annullare la decisione dei giudici di Milano che non ritennero legittimo impedimento l'assenza in udienza del Cav il primo marzo scorso impegnato in un Cdm
Il vicesindaco Riccardo De Corato risponde così alla decisione della Corte costituzionale che ha bocciato i sindaci-sceriffo. "Così la Conuslta ridà fiato alla criminalità che prolifica sul degrado"
