La spesa media mensile per famiglie nello scorso anno, in valori correnti, è stata pari a 2.442 euro. Per l'Istat la diminuzione "appare alquanto significativa". Nei bilanci familiari oltre un terzo della spesa è destinata alla casa
Il ministro dell'Economia alle Regioni: "Non ci sono alternative ai tagli. È arrivato il momento di applicare la logica evangelica: chi più ha, può dare di più". Sulla service tax: "Presto per i dettagli, ma non sarà sulla prima casa". Federalismo: "Martedi consiglio dei ministri straordinario". Stima del Tesoro: la manovra comporterà un calo del pil pari allo 0,5% nel triennio 2010-2012. Chiamparino: "Rivedere il patto di stabilità"
Si ferma la graduale ripresa dei consumi iniziata nell’ultimo trimestre 2009. Ad aprile hanno segnato una diminuzione dell’1,6% in termini tendenziali. La riduzione riflette una riduzione dei volumi acquistati dalle famiglie per i beni e un moderato aumento della domanda di servizi
Le famiglie soffrono la crisi e tagliano sempre più drasticamente i consumi, scesi ormai sui livelli di dieci anni fa. Secondo la relazione annuale di Bankitalia, i consumi delle famiglie hanno subito un calo significativo, anche se inferiore a quello del reddito disponibile reale
Secondo via Nazionale l’economia italiana può crescere dello 0,7% nell’anno in corso, per poi accelerare all’1% nel 2011. La dinamica dei consumi, nonostante il recupero, resta troppo debole
Subito dopo capodanno scatta la corsa agli affari a Milano e in tutta la regione. Telefono Blu-Sos consumatori invita a segnalare gli eventuali casi di truffa e detta i consigli per leggere bene le etichette e evitare di mettere nell'armadio merce invenduta negli anni

Nei primi 9 mesi dell'anno, secondo uno studio di Mps, il valore delle vendite al dettaglio è sceso del 2,1%. Abbigliamento e calzature le più penalizzate


Sondaggio Confesercenti-Swg: per il 51% degli italiani saranno festività improntate alla speranza, mentre è in calo il numero di chi pensa a un Natale "austero" o "difficile". Per gli acquisti 20 miliardi di tredicesime. La scoperta del Censis: il modello Berlusconi funziona
