
Cinque persone sono morte e 46 sono rimaste ferite a Kandahar durante le proteste contro il rogo del Corano, lo stesso motivo che ha scatenato la dimostrazione di ieri di Mazar-i-Sharif
Una manifestazione di protesta contro il rogo del Corano a opera di un sacerdote della Florida è degenerata. Assaltati gli uffici dell'Onu di Mazar-i-Sharif, nel nord del Paese. Spari alle guardi, decapitate due vittime. Il governatore: "E' opera dei talebani"
Il partito sponsorizzato dai pacifisti occidental, spacciato come riformatore e liberale, dice "No a cristiani e donne presidenti o premier". E se comandassero loro a Sharm o alle Piramidi turiste col velo. Lo scrivono nel loro programma
L'Independent lancia l'allarme: l'Inghilterra va verso l'islamizzazione. Negli ultimi 10 anni le conversioni sono aumentate al ritmo di 5mila all'anno
L'arcivescovo di Mardin dei Siri al Sinodo per il Medio Oriente: "Il Corano ordina di imporre la religione con la forza, con la spada. Per questo i musulmani non riconoscono la libertà religiosa, nè per loro nè per gli altri"
Dopo la condanna di Obama il pastore Jones rinuncia al rogo purché l’imam di New York, Abdul Rauf Feisal, organizzi un incontro. Al centro la costruzione della moschea a Ground Zero. Disordini e proteste in tutto il mondo islamico. Ahmadinejad: "Complotto sionista"
Il presidente degli Stati Uniti condanna il rogo del Corano annunciato dal pastore battista Terry Jones. Il gesto, secondo Obama, sarebbe "fruttuoso per la campagna di reclutamento di al Qaeda". Allarme dell'Interpol ai governi di tutto il mondo: "Forti probabilità di violenti attacchi contro persone innocenti" se il proposito di bruciare il testo sacro dell'Islam sarà portato a termine
Un rogo di libri del Corano per comemmorare i dieci anni dall'11 settembre. E' questo l'appello di un pastore statunitense. Una pioggia di criticiche: dalla Clinton a Bloomberg, passando per l'Unione europea e la Lega araba. Il Vaticano: "Un gesto oltraggioso"
Lo studio del libro sacro per i musulmani come metodo di riabilitazione per i carcerati sarà soggetto a ratifica del Consiglio Supremo di giustizia. «Riabilitazione» concessa anche agli ex terroristi islamici legati ad Al Qaida nel 40mo anniversario di Gheddafi al potere

La proposta del Consiglio Supremo di Giustizia: imparare i versetti del Corano per ottenere l'uscita anticipata dal carcere per i detenuti comuni