Il fardello delle tasse supera il 45%. Ma la Cgia di Mestre lancia l'allarme: "Nel 2012 la pressione schizzerà al 54,4%". La Corte dei Conti: "È troppo per i cittadini fedeli"
Il presidente della Corte dei Conti all'inaugurazione dell'anno giudiziario: "Nell'evasione dell'Iva peggio di noi solo la Spagna". Il governo chiede più tempo per il ddl anticorruzione
Non accennano a calare i numeri relativi alla corruzione. Dietro alla problematica, secondo la Corte dei conti, gli accordi tra le parti e il contesto omertoso in cui il fenomeno si sviluppa
La crisi del 2008-2009 ha prodotto una perdita di pil pari a fine 2010 a 140 miliardi e a 160 miliardi nel 2013. Per raggiungere gli obiettivi indicati dall’Ue l'Italia dovrà ridurre il debito di 46 miliardi l'anno. Tremonti: "Povero un italiano su quattro? Dati discutibili"
Il procuratore generale Ristuccia inaugura l'anno giudiziario criticando il disegno di legge del governo e la legge Cirielli: "Non aiutano nella lotta alla corruzione". Poi denuncia: "Corruzione e frodi sono patologie della pubblica amministrazione. Aumentano i reati e diminuiscono le denunce"
La magistratura contabile dello Stato mette nel mirino le consulenze del ministro del Turismo. L’ipotesi di danno è utilizzo di risorse pubbliche per lo svolgimento di attività diverse da quelle oggetto delle consulenze: persone a libro paga del ministero avrebbero svolto attività di partito
Relazione della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria degli enti locali 2008-2009. Il debito dei Comuni è sopra i 62 miliardi. Aumenta il numero di amministrazioni locali che presentano "squilibri economico finanziari". Il debito delle province raggiunge quasi 11,5 miliardi
Il neo presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino: "È un momento non facile per il Paese. Venuto meno il senso sacrale del pubblico denaro che viene tolto ai contribuenti, del grande rispetto, quasi remora, che si deve avere nelll’accedere alle risorse pubbliche"
Del caso si occuperà la Consulta, cui si sono rivolti i legali dell'ex 007 sollevando il problema della costituzionalità del concorso esterno in associazione mafiosa. La richiesta era partita dalla Procura generale della Corte dei Conti