I magistrati contabili proclamano lo sciopero contro le misure contenute nella manovra economica 2011-2012: "La manovra è iniqua e lede l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, che viene trattata come un costo e non come una risorsa"
La Corte dei Conti invita a "guardare con maggiore attenzione e preoccupazione" alle "prime difficoltà" che emergono nella finanza degli enti locali. E in vista dell'approvazione del federalismo rilancia: "Emergono le prime difficoltà nella finanza degli enti
Nelle pubbliche amministrazioni cresce il "costo del personale": +2,8% rispetto al 2006 e +7% rispetto al 2007
La Corte dei Conti boccia la riforma universitaria che ha introdotto il sistema a doppio ciclo: "Non ha prodotto i risultati attesi". L'accusa: eccessiva frammentazione e moltiplicazione dei corsi di studio
Aumenta la capacità di generare profitti delle utilities privatizzate. La Corte dei Conti: dovuto più che a recuperi di efficienza sul lato dei costi all’aumento delle tariffe. Prezzi più elevati di quelle richiesti di tutta l'Europa
La magistratura contabile: "Le pubbliche amministrazioni troppo spesso non attivano anticorpi interni". Invito a dare il via alla legge Brunetta. Processo breve, no alla retroattività. Citazioni a giudizio: Toscana in testa. Alfano: "Parole coraggiose, tema posto con chiarezza"
Il disavanzo strutturale in Italia è di 4 miliardi di euro, mentre quello delle regioni meridionali è di 3,2 miliardi (84% del totale). Il ministero: "Viva preoccupazione". Il governo commissaria Campania e Molise
L'ennesimo allarme della Corte dei Conti sull'eccessivo ricorso a strumenti finanziari complessi. Nell'ultimo anno e mezzo 24 filoni di indagine della Guardia di Finanza a carico di amministratori pubblici. Il record di indebitamento al Comune di Napoli: 2 miliardi