La Commissione Ue ha migliorato le stime sul pil dell’Italia per il 2009, portandole da -5% a -4,7%. Per il 2010 il Belpaese beneficerà di una ripresa dello 0,7%. Il pil si dovrà poi consolidare nel 2011 con un +1,4%. Preoccupa il debito pubblico che continua a crescere. Almunia: "Usciamo dalla recessione"
La crisi non scalfisce la società di Cupertino che ha riportato nel quarto trimestre fiscale di quest’anno un eclatante, e inatteso, aumento del 47% degli utili. Male l'iPhone. Il titolo schizza a Wall Street
Il Belpaese torna a vedere la luce e segna il rialzo più consistente di tutta Europa: nel mese d'agosto è cresciuta del 7%. Sempre ad agosto la produzione industriale del Vecchio Continente è diminuita del 15,4% nella zona euro e del 13,5% nell’Ue
Nel mese di agosto crescita della produzione industriale del 7%: è il rialzo più significativo dal 1990. Il dato tendenziale del 2009 resta fortemente negativo: -18,3% rispetto all'anno precedente
Il Fondo internazionale rialza dell'0,6% le stime sulla crescita dell’economia mondiale nel 2010: "La stabilità finanziaria globale è migliorata, ma i rischi restano alti". Migliorano di 600 miliardi di dollari le perdite causate dalla crisi
Sono aumentati gli stipendi nei primi sei mesi dell'anno. Le retribuzioni lorde hanno registrato un incremento, rispetto al trimestre precedente dell'1%, gli indici grezzi del 4,6%. L'Inps: cassa integrazione, in 8 mesi usate solo il 61% delle ore
A luglio l’indice destagionalizzato segna un aumento dell’1% rispetto a
giugno 2009. A luglio l’indice grezzo cede il 17,5% rispetto al 2008.
Nel confronto tendenziale da inizio anno l’indice
è diminuito del 21,5%
L'Istat conferma le perdite del pil italiano che precipita a -6% su base annua anche nel secondo trimestre del 2009. Ma Bruxelles intravede la ripresa: "Il pil si stabilizzerà". Resta l'allarme disoccupazione: oltre il 9,5%
Nel terzo trimestre 2009 il pil di Eurolandia dovrebbe vedere una "ulteriore stabilizzazione" dopo il calo di appena lo 0,1% del secondo. La ripresa nel 2010. Resta il nodo disoccupazione: "Ulteriori incrementi"
Il governatore di Bankitalia: "La crisi sta gradualemnte rientrando, bene le misure di Bce e governo". Ma avverte: "Non poche aziende rischiano la sopravvivenza". Boccia le gabbie salariali e chiede aumento dell'età pensionabile