La vendita del patrimonio immobiliare pubblico servirà a ridurre il debito. Confermata la mobilità per gli statali

La vendita del patrimonio immobiliare pubblico servirà a ridurre il debito. Confermata la mobilità per gli statali
A Cannes il presidente del Consiglio illustra ai leader stranieri il pacchetto anticrisi. Merkel e Sarkozy approvano: "Ma ora si faccia in fretta". La fiducia sul maxiemendamento in Senato già dal 20 novembre. Dalle dismissioni 60 miliardi. E l'articolo 18 resta nel cassetto
La road map del Cavaliere: "In questo modo l’Italia rispetta i suoi impegni e contribuisce al comune progetto di gestione della crisifinanziaria in atto". Poi: "Esiste un problema debito ma l'Italia ha sempre onorato il proprio debito e la ricchezza patrimoniale delle famiglie italiane è un multiplo rispetto allo stock del debito"
Il premier greco pronto ad accettare un governo di transizione ma non a dimettersi. E non convince l'opposizione. Referendum evitato, ma le risorse finanziarie finiranno a dicembre
"No a giochini di palazzo e ribaltoni". Il segretario del Pdl, Angelino Alfano, dopo essere stato ricevuto al Quirinale dal capo dello Stato, ribadisce la volontà e la convinzione del governo di andare avanti perché, dice, "abbiamo i numeri". E comunque: "O avanti fino al 2013 o chiederemo il voto". Stessa linea di Bossi. Napolitano: "Valuteremo sulla base delle attività del Parlamento". Intanto il maxi-emendamento alla legge di stabilità arriverà lunedì pomeriggio in Commissione Bilancio al Senato
Mentre il dibattito sul governo tecnico divide le opposizioni, c'è solo un punto che unisce sinistra e Terzo Polo: la patrimoniale. Anche il leader del Fli vuole mettere le mani in tasca agli italiani: "Se lo facciamo, gli italiani capiranno. Solo Berlusconi è contrario perché difende i suoi interessi"
Concluso il consiglio dei ministri straordinario per decidere le misure anti-crisi. Approvato un emendamento alla legge di stabilità ora all’esame del Senato. Sfuma l’ipotesi di un decreto legge, anche se, fonti di governo riferiscono che dopo l'approvazione dell'emendamento alla legge di Stabilità, si procederà anche a realizzare un decreto e un disegno di legge con misure anti crisi. Il ministro Romani assicura: "Nessun prelievo sui conti correnti". Tra le misure: incentivi al Sud e ai giovani disoccupati, dismissione dei beni pubblici, liberalizzazioni. Nessuna norma sui licenziamenti. Oggi giro di consultazioni al Colle
Tra le migliori Piazza affari, dove il Ftse Mib è salito del 2,31% grazie al recupero dei principali titoli bancari e di alcuni big industriali, Fiat in primis. Attesa per le decisioni della Fed sui tassi. Ma l'attenzione dei mercati è tutta rivolta al G20 di domani. LE QUOTAZIONI
Alla vigilia del G20 a Cannes, vertice tra Bce, Fmi e i rappresentati di Francia, Germania e Grecia. La Merkel chiede chiarezza a Papandreou: "Vogliamo realizzare il programma messo a punto la settimana scorsa". Sul tavolo anche la terza tranche di aiuti, fondamentale per evitare il default
Ieri i colloqui col premier e Bersani. Poi il monito: "Servono scelte efficaci". Subito le misure, nonostante Tremonti. Minoranza divisa: dal fallito blitz di Bersani alle trame di Casini