cultura italiana
Un docente di storia economica racconta l'evoluzione, il progresso, la geografia di una regione diventata d'attualità nell'ultimo anno dopo essere stata sconvolta da un terremoto devastante
Nulla a che fate con i video-imbonitori di oggi. La sua classe e la sua competenza rivivono ora nel lavoro del figlio Willy
Un saggio dedicato al celebre foglio diretto da Giuseppe Bottai e Giorgio Vecchietti tra il marzo del 1940 e il luglio del 1943: ecco l'intellighenzia del Ventennio
Lo studio di due neuro scienziati apparso su «Neurosurgery» rivela che negli affreschi ci sono rappresentazioni di parti del cervello sparpagliate nei punti più impensabili. Ma cosa significano, nessuno per ora è in grado di dirlo
Dopo l’apertura del Maxxi, i collezionisti invadono gallerie e fondazioni nell’ex mattatoio di Roma. E fanno shopping
I brani della musica leggera, anche secondo gli esperti, hanno grandi potenzialità didattiche e favoriscono l'apprendimento delle lingue straniere. Presentato a Firenze il progetto «Parole in viaggio»: sul sito itals.it si può interagire con le traduzioni
Presentata una ricerca sull'apprendimento della nostra lingua da parte di chi la impara per studio o perché lavora nel nostro Paese. Problemi coi pronomi e con l'ausiliare nel participio ma anche «regolarizzazioni» dei verbi irregolari
Gremese pubblica una serie di componimenti e commedie del celebre mattatore scomparso nel 1936, ritrovate alla Biblioteca del Burcardo di Roma. In programma anche un secondo volume dedicato ai testi in lingua