cure

Bruxelles approva una direttiva su diritti dei pazienti che decidono di farsi curare all'estero. L'autorizzazione preventiva sarà necessaria in caso di ricovero o di cure particolarmente costose e specialistiche. Il rimborso sarà pari a quello previsto dal proprio paese.

Francesca Angeli
Ue: terapie e interventi rimborsati anche se il paziente si cura all'estero

É stata chiamata «semaforina» dagli scienziati dell'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino). I risultati preliminari del gruppo piemontese hanno mostrato che è possibile agire sulla semaforina per bloccarne l'azione

Redazione
Scoperta la proteina che dà la "luce verde" ai tumori

Secondo la ricerca condotta dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna, 6 italiane su 10 hanno sofferto del male oscuro o hanno conosciuto donne che ne hanno sofferto. IL 54% considera la depressione incurabile

Marta Bravi
Depresse sei donne su dieci

Da un’indagine realizzata dal Censis risulta che a volere la sanità pubblica anche per i clandestini è l’80% degli italiani. Il 65,2% degli intervistati ritiene che la tutela della salute sia un diritto inviolabile, quindi curare tutti è un atto di solidarietà irrinunciabile

Redazione
L'80% degli italiani: cure anche per i clandestini
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica