Non sarebbero i cellulari o gli assistenti digitali il problema, ma un programma in grado di carpire informazioni indirette anche attraverso i nostri contatti

Non sarebbero i cellulari o gli assistenti digitali il problema, ma un programma in grado di carpire informazioni indirette anche attraverso i nostri contatti
Il generale: "Sono legati ai russi e rubano segreti letali. E noi siamo in ritardo nelle difese"
Il caso-Pomigliano mette a rischio il nostro sistema difensivo e quello degli alleati
La pubblicazione del rapporto sull’“estrema pericolosità” del cyber-spionaggio iraniano per la sicurezza informatica europea è stata accolta con “sdegno” dall'esecutivo Rouhani
A finire al centro della denuncia due cittadini cinesi, sospettati di sottrarre segreti industriali a decine di aziende e amministrazioni governative, tra cui la Nasa. E, questa volta, si uniscono agli Stati Uniti anche Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda
Secondo le rivelazioni del settimanale di Bloomberg, l’intelligence americana sarebbe a conoscenza dell’attacco informatico ai colossi americani dal 2015. Microchip sarebbero stati inseriti nelle schede madri prodotte da un’azienda cinese e poi utilizzate dalle grandi società americane, permettendo così agli hacker di accedere ai server
Nel mirino l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac). Convocato l'ambasciatore russo. Stoltenberg: "Stop a comportamento sconsiderato"
Cinque e quattro anni di reclusione. Queste le pene inflitte a Giulio e Francesca Maria Occhionero, i due fratelli finiti a processo per cyber spionaggio con l’accusa di aver infettato migliaia di pc entrando in possesso di centinaia di password di account
La vicenda del cyberspionaggio che ha portato all'arresto dei due "spioni" finanzieri romani si arricchisce di nuovi retroscena
Il capo della Polizia postale, Roberto Di Legami, non avrebbe informato adeguatamente sulla reale portata dell'indagine "Eyepiramid". Per questo Gabrielli l'ha rimosso dall'incarico