Non basta più la legge della "polis" a garantire gli individui dall’arbitrio

Non basta più la legge della "polis" a garantire gli individui dall’arbitrio
L’antichista racconta la genesi delle istituzioni che hanno fatto da modello a quelle del presente. Tra realtà storica e mitizzazioni
È l'ultimo miglio del percorso che porta Giorgia Meloni e il suo governo verso il traguardo della piena investitura politico-istituzionale
La nostra è una democrazia timida. Di fronte alla scelta del ministro dell'Economia, la politica che ha vinto, inchioda la macchina sull'orlo del burrone
In un tweet rivolto alla stampa straniera la giornalista rilancia ancora la bufala del pericolo per la democrazia: "Il suo clan prende di mira i critici"
Matteo Renzi intervistato dalla Cnn smonta l'allarme fascismo: "Con Giorgia Meloni siamo rivali e lo saremo sempre, ma non è un pericolo per la democrazia"
Non c'è scritto da nessuna parte che è solo un gioco e forse è il caso di cominciare a dirlo. Qualcuno infatti potrebbe prenderlo sul serio. Questa campagna elettorale è virtuale. È una finzione. Non va presa alla lettera
Il segretario dem a Die Zeit: "Meloni è un pericolo per l'Italia". Poi coi candidati Pd rilancia l'allarme per la democrazia. Ma dimentica che da 11 anni la sinistra governa senza passare dal voto
Il "New York Times" rettifica il tiro dopo gli allarmi sul "futuro tetro dell'Italia"
Mettiamola così, poco diplomaticamente: l'idea di costruire un centro politico, è politicamente cretina