
Buste paga più pesanti fino a 46 euro al mese (78 euro per gli enti di ricerca)

Le battaglie politiche di Cgil e Uil bloccano i rinnovi. Rischio fuga dagli ospedali a causa dell’impasse

Novità per i dipendenti pubblici. La proposta è di ridurre da cinque a quattro i giorni lavorativi. Certo, siccome si annoiano tutta la settimana in ufficio è giusto che stiano a casa un giorno in più a riposarsi. Non si capisce perché tutti lavorano cinque giorni, io personalemente lavoro sette giorni su sette e ho 81 anni, invece chi è dipendente statale debba lavorare un giorno in meno. Così almeno si riposano dalla noia di non aver fatto nulla tutta la settimana.

La firma del nuovo contratto per i dipendenti delle Funzioni centrali segna un passo in avanti per 200mila lavoratori del settore pubbico, con misure volte a migliorarne le condizioni economiche e il benessere

Un rapporto realizzato da Excelsior con Unioncamere, intitolato Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine, ha reso noto che nei prossimi cinque anni ben 676 mila dipendenti andranno in pensione

Il ministro Zangrillo firma la direttiva per valutare il personale pubblico. E il sindacato insorge

Anche gli statali con contratti precari potranno godere degli aumenti previsti in Manovra da gennaio 2024: ecco le cifre e cosa accadrà al comparto privato

Gli statali godranno di un acconto complessivo di 7,3 miliardi di euro stanziati dal governo con la finalità di rinnovare i contratti del pubblico impiego

Nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro gli scatti di carriera saranno possibili grazie alle progressioni verticali: ecco come funziona

La novità a partire dal mese di febbraio. La liquidazione sarà anticipata dall'Inps a un tasso agevolato dell'1% oltre allo 0,5% delle spese
