Il ministro degli Esteri della nazione ispanofona, Luis Castiglioni, ha subito biasimato il capo dello Stato verde-oro per avere "riabilitato" un soggetto "condannato in contumacia per crimini contro l'umanità"

Il ministro degli Esteri della nazione ispanofona, Luis Castiglioni, ha subito biasimato il capo dello Stato verde-oro per avere "riabilitato" un soggetto "condannato in contumacia per crimini contro l'umanità"
Soros ha comunque affermato che all’interno della società civile della nazione orientale starebbe sempre più maturando un “istinto di ribellione” alle ingerenze del Partito comunista
"Non penso che siamo all'anticamera della dittatura finché si va a votare". Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre a margine del suo intervento all'incontro 'Il nemico innocente' a Milano
I vescovi spagnoli non si erano opposti alla sepoltura della salma di Franco nella cripta della cattedrale madrilena, dove avevano già trovato sepoltura alcuni componenti della sua famiglia
Il Presidente turco ha paragonato il governo israeliano al “regime di Hitler”. Motivo di tale dichiarazione è la recente approvazione della “legge sulla nazione ebraica”, provvedimento che il leader di Ankara considera “nazista”
Il risultato del sondaggio realizzato da Swg: il 23% degli italiani vorrebbe "4 o 5 anni di dittatura" per fare "riforme durature"
La Procura rumena ha avviato un'inchiesta sulla morte per maltrattamenti di almeno 770 bambini disabili. Tra bagni di acqua gelida, camicie di forza, malnutrizione e dosi eccessive di medicinali, il Centro per la memoria dei crimini del comunismo parla ora di un vero e proprio "genocidio".
In Repubblica Democratica del Congo il preisdente Kabila non vuole concedere libere elezioni ed è così che l'opposizione e la società civile si stanno riversando nelle strade dove si verificano scontri continui e si annoverano i primi morti
Un report del governo argentino svela come ci siano state complicità tra la Fiat e la giunta di Videla, l'azienda piemontese vendette alla dittatura i velivoli con cui venivano fatti sparire gli oppositori
L'organizzazione Amnesty International ha scritto un documento nel quale invita la comunità internazionale a far fronte comune contro la leva obbligatoria in Eritrea e sottolinea inoltre il fatto che i profughi eritrei sono rifugiati politici