Uno studio brasiliano afferma che i dolcificanti potrebbero avere un ruolo nel declino cognitivo delle persone sotto i sessant'anni. Demonizzare però non va bene
 
Uno studio brasiliano afferma che i dolcificanti potrebbero avere un ruolo nel declino cognitivo delle persone sotto i sessant'anni. Demonizzare però non va bene
 
I dolcificanti, naturali o sintetici, riducono zuccheri e calorie ma non aiutano a dimagrire. Possono alterare il metabolismo, il microbiota e aumentare rischi per salute se consumati in eccesso
 
I dolcificanti fanno bene, fanno male o fanno così così? Il dibattito si è scatenato ieri dopo che l'Oms ha "ufficialmente" sconsigliato il loro uso per il controllo del peso o per ridurre il rischio di malattie
 
Uno studio della New Cleveland Clinic sull'eritritolo mette in allarme: un consumo eccessivo del dolcificante può favorire l'insorgenza di ictus e infarti
 
La Comunità Europea autorizza il loro consumo, ma consiglia di non superare la dose giornaliera ammissibile
 
Uno studio condotto dall’ International Agency of Research on Cancer di Lione sostiene che l’abuso di bibite, sia zuccherate sia con dolcificanti artificiali, aumenta il rischio di malattie all’apparato digerente e disturbo cardiovascolari
