Il malinteso sul discorso di Ratisbona causò le ire del mondo islamico. Poi Benedetto dovette gestire le polemiche relative agli abusi e ai problemi interni, la ferita più grande per il Pontefice tedesco

Il malinteso sul discorso di Ratisbona causò le ire del mondo islamico. Poi Benedetto dovette gestire le polemiche relative agli abusi e ai problemi interni, la ferita più grande per il Pontefice tedesco
L'ebraismo è una cosa molta seria, molto forte e molto delicata nello stesso tempo
Pinchas Goldschmidt ha lasciato il Paese in cui viveva da 30 anni. Le pressioni del Cremlino perché sostenesse l'invasione
La presidente dei rimpatriati: "Le diverse comunità vivevano in armonia. Dopo le prime violenze molti salvi grazie agli impiegati della compagnia"
"Nei Paesi arabi di ebrei non ce ne sono più: tutti scappati o uccisi"
L'opinione di Dacia Maraini su Cristo, le "sardine" e il Vecchio Testamento continua a far discutere. Ma reagisce solo la comunità ebraica
Secondo gli archeologi israeliani, il Muro del pianto sarebbe a rischio crollo. Essi hanno esortato le autorità a interdire ai fedeli l’accesso al luogo sacro, al fine di tutelare l’incolumità di questi ultimi
Un'altra opera di Benedetto XVI. Questa volta incentrata sul dialogo tra la religione ebraica e quella cattolica. La "sorpresa" ai fedeli del Papa emerito
Israele si appresta a vedere approvata la prima legge della sua storia con valenza costituzionale. Il Jewish nation-state bill, secondo esponenti del Governo Netanyahu, metterà in evidenza le “radici sioniste” del Paese
Le parole dell'alta guida spirituale dell'ebraismo scatenano polemiche e proteste in tutto il mondo. Lui si difende: "Citavo il Talmud"