Tanti telescopi tra Planetario, Bagni misteriosi o Monte stella

Tanti telescopi tra Planetario, Bagni misteriosi o Monte stella
In pochi giorni, sono state oltre trecento le richieste di prenotazione. "Purtroppo, però, siamo in grado di soddisfarne soltanto centocinquanta - spiega Lorenzo Sicignano, uno dei responsabili dell'Osservatorio - per motivi di sicurezza, anche per consentire agli ospiti di godersi questo spettacolo in tutta tranquillità".
Cominciano i preparativi per godersi lo spettacolo dell’eclissi più lunga e affascinante del nostro secolo. Lo spettacolo si ripeterà solo nel 2100. Perché e come godersi questo fenomeno astronomico
Il 27 luglio si verificherà l'eclissi di Luna più lunga del secolo e nello stesso giorno sarà visibile dalla Terra anche Marte, il pianeta rosso
Il 7 agosto l'ultima eclissi parziale di Luna dell'anno visibile dall'Italia: come e quando osservare il "morso" della Terra al suo satellite
Tra l'8 e il 9 marzo l'unica eclissi totale di Sole. Ecco come e quando assistere allo spettacolo
Per una notte il satellite è stato molto più vicino a noi apparendoci così più grande del solito. A rendere il tutto ancora più spettacolare, l'eclissi che ha dato il caratteristico colore rosso
Lunedì 28 settembre alle 4 del mattino il nostro satellite, oscurato dall'allineamento della Terra con il Sole, apparirà scarlatto. Un fenomeno che si ripeterà nel 2033
E’ durata appena cinque minuti ma la magia di questa breve eclissi di luna è impagabile. Il timelapse mostra tutte le fasi del fenomeno, durante il quale il nostro satellite è diventato rosso sangue
Gran parte del continente asiatico e parte delle Americhe si è potuta godere lo spettacolo naturale dell'eclissi lunare. I più fortunati, quelli che non hanno dovuto fare i conti con le nuvole, hanno infatti visto la Luna abbandonare il suo solito colore pallido per acquistare una tonalità arancione divenuta poi rossa