Intervista al noto psicologo: "Mamme e papà, ai vostri ragazzi non raccontate favole ma dite le cose così come stanno: 'Islam' significa 'sottomissione' e bisogna reagire uniti. La guerra? Un afrodisiaco: nei periodi di lotta, si fa di più l'amore"

Intervista al noto psicologo: "Mamme e papà, ai vostri ragazzi non raccontate favole ma dite le cose così come stanno: 'Islam' significa 'sottomissione' e bisogna reagire uniti. La guerra? Un afrodisiaco: nei periodi di lotta, si fa di più l'amore"
Il Consiglio d'Europa ha condannato la Francia perché non ha una legge che proibisca la sculacciata ai minori. SONDAGGIO Sei d'accordo? VOTA
Il lavaggio del cervello inizia fin dalla tenera età: le donne hanno il compito di rafforzare lo spirito e il fisico dei propri figli raccontando loro le gesta dei guerriglieri al posto delle favole
I divieti cadono nel vuoto perché i genitori sono incapaci di dare regole ai ragazzi. I "No" non esistono più: 1 ragazzino su 4 gioca d'azzardo, 1 su 2 fuma di nascosto
Nella discussione con i Superiori generali degli ordini un richiamo a interrogarsi su come annunciare Gesù a una generazione che cambia
Dove non arrivano i consigli e i divieti dei genitori, riusciranno i suggerimenti del ghisa specialista in computer?
Gli scarabocchi dei bambini sotto la lente di Evi Crotti: qui parliamo del disegno di Matilde, una bambina di 3 anni. Il Giornale, insieme allo Studio Crotti e Magni, mette a disposizione gratuitamente uno strumento in più per conoscere i vostri figli e alcuni preziosi consigli.
Seconda giornata del Papa a Milano per il VII Incontro mondiale delle famiglie. Incontro in Arcivescovado con le autorità civili. Benedetto XVI a ricordato che lo Stato è "a servizio e a tutela della persona", a "cominciare dal diritto alla vita", che mai può essere "deliberatamente soppressa". E sul matrimonio: "Deve essere aperto alla vita"
La Società Italiana di pediatria mette sotto accusa l'ultima campagna pubblicitaria della Vodafone. «Lo spot della Vodafone è l'esempio di come i genitori non dovrebbero educare il figli», dicono gli esperti che parlano di una vera e propria emergenza educativa perchè i genitori sono incapaci di imporre regole certe.
Il progetto educativo nasce dalla collaborazione tra Google, YouTube e Polizia Postale e il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, con l'obiettivo di sensibilizzare e formare in modo corretto i più giovani sui temi della sicurezza in Internet e dell'uso responsabile della rete.