Il Consiglio Ue per i diritti dell'infanzia rivede le indicazioni sui comportamenti educativi "adeguati". Dire "fila in camera tua...", ora, è considerato obsoleto. Ma tra gli psicologi non tutti concordano
Il Consiglio Ue per i diritti dell'infanzia rivede le indicazioni sui comportamenti educativi "adeguati". Dire "fila in camera tua...", ora, è considerato obsoleto. Ma tra gli psicologi non tutti concordano
Negli ultimi decenni la scuola è stata vista solo come bacino di voti e di tessere sindacali. Lo studente non è stato posto al centro. Risultato? La scuola non è più un ascensore sociale ma, peggio, rafforza le disparità e divide in due il Paese
Dopo la curiosità e l’entusiasmo iniziali per la novità, sono venute a galla tutte le magagne della scuola a distanza. Gli studenti fanno fatica e con loro i docenti. La testimonianza di Stefano Cigognani, direttore del Don Bosco Village
"Il nostro Paese può essere d'esempio per gli altri". Così il Ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti, intervenuto a margine della presentazione del libro 'Un mondo sostenibile in 100 foto' presso il Liceo Morgagni di Roma.
La governatrice dell'Oregon, Kate Brown, ha proposto visite generali a domicilio, da parte di operatori sanitari autorizzati, nelle famiglie con neonati. Polemiche negli Usa.
Il latente modo di pensare degli ultimi vent'anni ci ha convinto che la semplificazione significasse liberarci dalle complessità. Ma da quel sogno, o da quell'illusione, ci svegliamo più discriminati
Migliora i voti a scuola, elimina il bullismo e arricchisce le famiglie: è un metodo con 5 regole. Facili ma sorprendenti
Concedere troppa libertà ai propri figli, regalare” tutto e subito”, assecondare i capricci. I bambini affetti da “sindrome dell’imperatore” saranno dei futuri adulti maleducati ed egocentrici. I consigli per evitare un’educazione scorretta e piena di eccessi