L'imprenditore commenta il risultato delle amministrative: "Ora togliamo i tappi e andiamo avanti"
Il Pd festeggia: "Risultati ogni più rosea previsione a Milano, a Napoli e in tutta Italia". Festa in piazza. Fini: "Berlusconi raccoglie quello che ha seminato". L'opposizione prova la spallata: "Il premier lasci". Pdl, Bondi si dimette da coordinatore
Il presidente del Consiglio commenta da Bucarest la disfatta del centrodestra alle elezioni amministrative: "Abbiamo perso, è evidente, non c’è altra strada se non tenere i nervi saldi e andare avanti. La maggioranza è coesa e determinata. Dimettermi? Mai dare ragione alla sinistra". E sul voto: "I milanesi devono pregare il buon Dio. I napoletani se ne pentiranno"
Maroni: "Ora serve un colpo di frusta del governo". Calderoli: "Avanti con questa squadra, ma serve un esame di coscienza". Salvini critico (guarda il video): "Il Pdl ha le sue colpe"
Ballottaggi in 88 Comuni e sei Province. Le sfide chiave sono quelle di Milano e Napoli. Alle ore 22 ha votato, per le comunali, il 43,46% degli aventi diritto. Il calo dei votanti è stato di oltre 6 punti percentuali. Milano stabile: 53,19% (53,56% al primo turno). COMMENTO E' in gioco un'ipoteca sul futuro / Lodovico Festa
Urne chiuse. Dalle 15 inizierà lo scrutinio dei seggi. Il Giornale.it seguirà in tempo reale lo spoglio, gli exit pool fino ai risultati finali delle due principali città dove si è votato per il ballottaggio, Milano e Napoli, ma anche quelli degli altri comuni. Nel capoluogo lombardo sembra favorito il candidato del centrosinistra, Giuliano Pisapia, mentre nella città partenopea la situazione appare più incerta
Oltre 5,5 milioni di italiani chiamati alle urne: seggi aperti dalle 8 alle 22 di oggi e dalle 7 alle 15 di domani. Secondo round decisivo in 6 Province e 88 Comuni. Le sfide clou: Milano e Napoli. I programmi dei due candidati della sinistra sono chiari: più tasse a Milano e zero soluzioni per i rifiuti a Napoli. Ecco perché il voto diventa un'ipoteca sul futuro
D'Alema torna all'attacco e chiede le dimissioni del Cav: "Accelerare il cambiamento". Ma Berlusconi tira la volata ai ballottaggi: "Siamo quelli che in Europa abbiamo il partito più forte dopo le elezioni di medio periodo". E assicura: "Non lasceremo Milano e Napoli in mano alla sinistra estrema"
Il leader del Pd torna alla carica e accusa il governo di volere "privare la libertà di scelta ai cittadini" sul nucleare. Poi dopo le sanzioni dell'Agcom ai tg dice: "Non paghino i contribuenti"
A gennaio 2010 il Comune congelò per 20 giorni la deroga agli Euro 4 senza filtro in area Ecopass. Dopo il boom di ricorsi (vinti) la giunta annullerà le sanzioni e rimborserà chi le ha già pagate